Introduzione
Il 22 luglio 2025 si è tenuto il Concorso SSM 2025: 140 quesiti indipendenti gli uni dagli altri a scelta multipla (5 possibili risposte), da dare in un tempo massimo di tre ore e mezza (210 minuti).
Il test di specializzazione di medicina 2025 ci ha sorpreso su molteplici fronti e in questo articolo faremo un analisi del test SSM 2025, concentrandoci su:
- Materie più richieste al Concorso SSM 2025
- Argomenti più frequenti al test SSM 2025
- L’utilizzo delle immagini
- Difficoltà Concorso SSM 2025
- Numero e ripartizione borse di specializzazione
Buona lettura 🤓
Materie più richieste al test SSM 2025
Quali sono state le materie più rappresentate al Concorso SSM 2025? Come sono cambiati i numeri rispetto al test del 2024?
Anche quest’anno la materia più richiesta è stata cardiologia, chirurgia vascolare e cardiovascolare, con ben 13 quesiti (solo uno in meno rispetto al 2024). Cardiologia si conferma quindi la materia più frequente dal 2017 ad oggi!
Per Neurologia il numero di domande aumenta da 7 a 11. Anche per Gastroenterologia abbiamo un aumento di domande, da 5 a 8.
Fuori dal podio, ma molto ben rappresentate, Anestesia, Pediatria, Endocrinologia e Infettivologia, con 8 quesiti ciascuno; subito a seguire Ginecologia, Radiologia, Ortopedia e Oncologia, con 7 quesiti a testa.
Di seguito troverete la frequenza di tutte le materie richieste al test SSM 2025!
- Materia: Cardiologia, Chirurgia Vascolare e Cardiovascolare, n° domande Concorso SSM 2025: 13, % presenza della materia: 9,3%
- Materia: Neurologia e Neurochirurgia, n° domande Concorso SSM 2025: 11, % presenza della materia: 7,9%
- Materia: Gastroenterologia, n° domande Concorso SSM 2025: 8, % presenza della materia: 5,7%
- Materia: Anestesia e rianimazione, n° domande Concorso SSM 2025: 8, % presenza della materia: 5,7%
- Materia: Pediatria, n° domande Concorso SSM 2025: 8, % presenza della materia: 5,7%
- Materia: Endocrinologia, n° domande Concorso SSM 2025: 8, % presenza della materia: 5,7%
- Materia: Malattie infettive e Microbiologia, n° domande Concorso SSM 2025: 8, % presenza della materia: 5,7%
- Materia: Ginecologia e Ostetricia, n° domande Concorso SSM 2025: 7, % presenza della materia: 5,0%
- Materia: Ortopedia, n° domande Concorso SSM 2025: 7, % presenza della materia: 5,0%
- Materia: Radiologia, n° domande Concorso SSM 2025: 7, % presenza della materia: 5,0%
- Materia: Oncologia, n° domande Concorso SSM 2025: 7, % presenza della materia: 5,0%
- Materia: Dermatologia, n° domande Concorso SSM 2025: 6, % presenza della materia: 4,3%
- Materia: Ematologia, n° domande Concorso SSM 2025: 6, % presenza della materia: 4,3%
- Materia: Chirurgia generale e dell’apparato digerente, n° domande Concorso SSM 2025: 5, % presenza della materia: 3,6%
- Materia: Pneumologia e Chirurgia toracica, n° domande Concorso SSM 2025: 5, % presenza della materia: 3,6%
- Materia: Igiene, Statistica ed Epidemiologia, n° domande Concorso SSM 2025: 5, % presenza della materia: 3,6%
- Materia: Urologia, n° domande Concorso SSM 2025: 5, % presenza della materia: 3,6%
- Materia: Otorinolaringoiatria, Foniatria e Audiologia, n° domande Concorso SSM 2025: 4, % presenza della materia: 2,9%
- Materia: Nefrologia, n° domande Concorso SSM 2025: 3, % presenza della materia: 2,1%
- Materia: Reumatologia, n° domande Concorso SSM 2025: 2, % presenza della materia: 1,4%
- Materia: Medicina legale, n° domande Concorso SSM 2025: 2, % presenza della materia: 1,4%
- Materia: Psichiatria, n° domande Concorso SSM 2025: 2, % presenza della materia: 1,4%
- Materia: Oftalmologia, n° domande Concorso SSM 2025: 1, % presenza della materia: 0,7%
- Materia: Medicina del lavoro, n° domande Concorso SSM 2025: 1, % presenza della materia: 0,7%
- Materia: Preclinica, n° domande Concorso SSM 2025: 1, % presenza della materia: 0,7%
Argomenti più richiesti al test SSM 2025
Quali sono stati gli argomenti più frequenti al test di specializzazione di medicina 2025?
- Argomenti presenti in 5 domande Concorso SSM 2025 (% presenza dell'argomento: 3,6%):
- Oncologia dell'apparato gastrointestinale
- Argomenti presenti in 3 domande Concorso SSM 2025 (% presenza dell'argomento: 2,1%):
- Radiologia addominale
- Pneumologia pediatrica
- Ortopedia del bambino
- Orecchio (ORL)
- Infezioni batteriche (Malattie infettive)
- Patologia epatica (Gastroenterologia)
- Malattie infiammatorie croniche intestinali
- Metabolismo glucidico e diabete
- Argomenti presenti in 2 domande Concorso SSM 2025 (% presenza dell'argomento: 1,4%):
- Patologia prostatica
- Patologie della pleura
- Immunologia e reumatologia pediatrica
- Gastroenterologia pediatrica
- Neurochirurgia
- Disordini del movimento e atassie
- Anatomia, fisiologia e semeiotica del sistema nervoso
- Tanatologia forense
- Fondamenti di statistica
- Fisiologia della gravidanza
- Emorragie digestive (Gastroenterologia)
- Tiroide
- Patologie dell'intestino (Chirurgia generale)
- Farmacologia cardiovascolare
- Diagnostica cardiovascolare (ECG)
- Arresto cardiaco e RCP
- Anestesia locoregionale
🤓 Come interpretare questi dati?
Come ogni anno troviamo i grandi classici (il dolore toracico in P.S., i tumori gastrointestinali, l’immancabile domanda sullo pneumotorace…) ma la tendenza degli ultimi anni è stata quella di inserire un maggior numero di domande che prevedessero il ragionamento clinico.
Che fare? Le statistiche ci guidano a insistere dove il MUR insiste, a prepararvi dove il test SSM vi vuole preparati, ed è proprio con questo principio che ogni anno aggiorniamo tutte le nostre risorse, dai Corsi ai nostri manuali SSM, dai Kit al Simulatore 😎
Utilizzo delle immagini
Quest’anno il test SSM ha previsto delle immagini da interpretare a corredo del testo di alcuni quesiti:
- 2 immagini di lesioni cutanee
- 6 immagini radiologiche (1 TC dell’encefalo, 4 RX del torace, 1 RX della spalla)
- 1 immagine di un esame audiometrico tonale
- 1 immagine di una otoscopia
- 1 immagine di una colonscopia
- 2 immagini di un ECG
Difficoltà Concorso SSM 2025
Le prime indiscrezioni indicano una percezione di maggiore difficoltà del test rispetto al Concoso SSM 2024. (Puoi leggere la nostra analisi qui)
Proprio per questo motivo, stando agli aggiornamenti di ALS, rispetto al 2024 il punteggio risulterà più basso di oltre 5 punti.
Nella nostra analisi della difficoltà della prova abbiamo calcolato:
- Il 47,1% (vs il 53,5% dello scorso anno) di domande facili
- Il 42,1% (vs il 35,0% dello scorso anno) di domande di difficoltà media
- Il 10,0% (vs il 11,4% dello scorso anno) di domande difficili
Domande ambigue
Non sono mancate, come ogni anno, 2-3 domande ambigue, per cui, per cui si attendono chiarificazioni dal MUR.
Qualche riflessione
Come posso usare quest’analisi del test di specializzazione 2025 per prepararmi al Concorso SSM 2026?
Come ogni anno abbiamo integrato la statistica del test SSM al nostro materiale di preparazione.
Perché? Beh perché siamo certi che sarete degli ottimi medici e che sarete preparati su tutta la medicina a livello del Dott. House (e non griderete Lupus per ogni rash di un vostro paziente…), ma lo scopo del concorso SSM, e quindi della preparazione al test SSM, NON è quello di misurare la vostra preparazione globale.
Quello che dovete saper fare per superare SSM è:
Saper ragionare davanti a un caso clinico, anche se non ne conoscete la risposta diretta
Conoscere molto bene quelle che sono le patologie più frequenti di ogni singola specializzazione.
Quindi, per quanto possa sembrare una sadica cattiveria del Ministero, la realtà è che da Medici non vi troverete ad affrontare le malattie più strane sulla faccia della terra, ma la massima percentuale della vostra pratica clinica sarà incentrata su casi canonici di malattie frequenti.
È per questo motivo che il Ministero ci tiene al fatto che voi sappiate come si riconosce l’infarto del miocardio, come si gestisce l’ictus ischemico e come si tratta l’urolitiasi.
Il vostro essere medici completi e ottimi specialisti deve obbligatoriamente passare per una ferrea preparazione su ciò che è canonico e frequente.
E noi cosa abbiamo fatto?
Semplicemente abbiamo capito il Ministero e abbiamo strutturato la nostra offerta formativa sulla base di ciò che è stato chiesto negli ultimi Concorsi.
Ad esempio, studiando solamente dal nostro Compendio SSM si potevano raggiungere facilmente almeno 100 punti! Per non parlare del fatto che alcune domande capitate nel Concorso di quest’anno, erano presenti nelle simulazioni inedite del Simulatore Peer4Med.Numero e ripartizione borse di specializzazione
Quanti candidati si sono iscritti al concorso SSM 2025?
Quanti posti per la specializzazione in Medicina nel 2025?
L'analisi del Concorso SSM 2025 indica un numero di partecipanti in aumento rispetto all'anno precedente, con circa 15.889 iscritti.
Per quanto riguarda la divisione delle borse di studio e il loro rapporto col numero di partecipanti, sono da poco terminati gli accreditamenti, di cui abbiamo notizia solamente riguardo le scuole non accreditate e le scuole con nuova accreditazione.
Questo significa che ancora …non lo sappiamo! Non sappiamo quante borse otterrà ciascuna scuola, comprese le scuole che hanno fatto domanda per la prima volta.
Ma da cosa dipende?
Il MUR distribuirà le borse sulla base di vari fattori, tra cui l’estensione della rete formativa di ciascuna scuola.
Le borse statali saranno simili a quelle del 2024 (circa 14.500), a cui si aggiungono borse regionali e altre forme di finanziamento.
Un po’ in salita rispetto allo scorso anno il rapporto borse/partecipanti, intorno a 9/10. Vi terremo aggiornati non appena disponibili le info sulla suddivisione delle borse, i punteggi medi e sulle assegnazioni al primo turno.
Stay tuned!!!