🎉Ammessi o Ripreparati! Solo dall’8 al 15 luglio alle 23:59 è attiva la promo speciale sui corsi in partenza a luglio per prepararti al semestre filtro. CLICCA QUI
Prezzi agevolati su tutti i corsi fino al 15 luglio alle 23.59!
Corsi
Libri
Risorse gratuite ed eventi
Medicina pubbliche
IMAT - Medicina in inglese
Professioni sanitarie
Medicina private
TOLC, Bocconi e altri test
Medicina
Patente A e B
Lezioni private
Lezioni ondemand
Starter kit
Simulazioni gratuite
Graduatorie
Eventi
Eventi nelle scuole
Blog
Risultati dei corsisti
Date dei test, bandi e decreti
Calendario dei corsi
Su di noi
Agevolazioni e sconti
Concorso SSM 2025: guida ufficiale al test di specializzazione in medicina
Se sei uno studente di medicina prossimo alla laurea, un medico laureato o persino uno specialista che vuole specializzarsi in una nuova disciplina e sei interessato al concorso SSM 2025, questo articolo fa al caso tuo! Scopri tutto quello che c’è da sapere sul Concorso SSM, il test di specializzazione in Medicina che ogni anno apre le porte alle scuole di specializzazione in ambito medico-sanitario.
18 giugno 2025
23 minuti di lettura
Continua a leggere
Articoli recenti
22 maggio 2025
10 minuti di lettura
23 febbraio 2025
6 minuti di lettura
22 ottobre 2024
1 minuti di lettura
17 ottobre 2024
5 minuti di lettura
30 luglio 2024
8 minuti di lettura
Specializzazione in Medicina: Come studiare per il Concorso SSM
Come studiare per il concorso SSM? Quanti mesi per preparare SSM? Prepararsi per il test di specializzazione in Medicina (SSM) può sembrare un’impresa titanica. Il programma vastissimo, l’ansia da prestazione dettata dalla cadenza annuale del Concorso SSM e il timore di non sapere tutto possono mettere a dura prova chiunque. Ma la verità è che non serve sapere tutto, serve sapere cosa e come studiare. Il test SSM non è un esame universitario e non premia chi ha memorizzato più dettagli degli esami universitari o chi ha concluso l’università con la media del 29,9. Essendo un test a domande a crocette, ha dinamiche ben precise che richiedono un approccio diverso dallo studio che hai affrontato durante il corso di laurea in medicina e chirurgia. Per ottenere un buon punteggio, non basta conoscere la teoria: bisogna saperla mettere in pratica nel rispondere alle domande. Studiare in modo efficace significa avere un metodo. Un percorso di preparazione ben strutturato deve essere progressivo, bilanciare teoria e pratica e portare, passo dopo passo, a essere pronti per affrontare il test con sicurezza.
24 maggio 2024
21 minuti di lettura
23 gennaio 2024
9 minuti di lettura
27 ottobre 2023
9 febbraio 2023