Semestre Filtro 2025: linee guida ufficiali per gli esami di novembre e dicembre

18 novembre 2025

5 minuti di lettura

Hero Banner image

Indice dell'articolo

Chi può partecipare e come si supera un esame

Com’è strutturato il singolo test

Le date degli appelli

Studenti con disabilità o DSA

Cosa succede il giorno dell’esame

Le tipologie di domande

Regole d’aula e comportamenti vietati

Vuoi arrivare al test davvero preparato?

Sono ufficiali le linee guida per gli esami del Semestre Filtro 2025! - Alla buon’ora, dirai.

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il documento più atteso: quello che chiarisce come funzioneranno le prove di novembre e dicembre, chi può partecipare e quali sono le regole d’aula.

Insomma, qui le regole del gioco per superare il test di ingresso. O il Semestre Filtro, Aperto, chiamalo un po’ come preferisci.

Chi può partecipare e come si supera un esame

Gli esami sono riservati a chi ha frequentato regolarmente i corsi del Semestre Filtro, secondo le modalità indicate dal proprio ateneo. Non basta quindi essersi iscritti: serve anche aver raggiunto la frequenza minima per essere ammessi alle prove.

Ci saranno 3 esami - uno Biologia, uno per Chimica e propedeutica alla biochimica, uno per Fisica - e il voto minimo per superare un esame è 18 su 30. Chi ottiene una valutazione positiva può scegliere se tenerla o rinunciare al voto entro 48 ore dalla pubblicazione dei risultati. La rinuncia va fatta online, attraverso la piattaforma dell’università, e vale come decisione definitiva: se rifiuti il voto del primo appello, conterà solo quello del secondo.

Ti stai chiedendo chi frequenta tutto il Semestre Filtro, passa il test, per poi rinunciare al voto? Anche noi. Detto questo, non giudichiamo nessuno.

Com’è strutturato il singolo test

Ogni esame è composto da 31 domande e segue la classica logica dei test di ammissione (ma non è un test di ammissione, dicono): una risposta giusta vale +1 punto, una omessa vale 0, una sbagliata toglie 0,1 punti.

Il punteggio viene poi trasformato in trentesimi, con lode che aggiunge un punto. Chi supera l’esame con almeno 18/30 vede il voto arrotondato all’unità più vicina: un 18,5 diventa 19, un 19,5 diventa 20.

Le date degli appelli

Gli studenti avranno due occasioni per sostenere gli esami: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.

Per il primo appello, le iscrizioni aprono il 30 ottobre e chiudono il 15 novembre; per il secondo, dal 21 novembre al 6 dicembre. I risultati saranno pubblicati entro il 3 dicembre per il primo turno e entro il 23 dicembre per il secondo. Stai segnando tutto? Benissimo.

In entrambe le giornate si svolgeranno le tre prove, una dopo l’altra. Ogni test durerà 45 minuti, con 15 minuti di pausa tra una prova e l’altra. Chi partecipa deve rimanere in aula fino alla fine della terza prova, anche se non deve sostenerle tutte.

Studenti con disabilità o DSA

Le università garantiranno le misure compensative previste dal DM 418/2025, come tempi aggiuntivi o strumenti di supporto.

Gli studenti con certificazione di invalidità o diagnosi DSA devono inviare la richiesta almeno 15 giorni prima della data dell’esame, presentando la documentazione all’ateneo in cui frequentano il Semestre Filtro.

Cosa succede il giorno dell’esame

Se avrai seguito un corso di Testbusters dedicato al Semestre Filtro, sarai nel super Chill. In ogni caso, ecco cosa tu aspetta.

All’arrivo, ogni studente riceverà una scheda anagrafica precompilata, le etichette adesive di associazione, i talloncini per gli esami e le istruzioni per la compilazione del modulo risposte. Le prove saranno distribuite in buste sigillate, da aprire solo quando lo comunicherà il responsabile d’aula. 

Non si scherza con il responsabile d’aula, ricordatelo.

Si scrive esclusivamente con le penne fornite dal personale, sui fogli ufficiali contenuti nella busta. È vietato portare con sé cellulari, smartwatch, calcolatrici, appunti o materiali personali. Se la stampa delle domande presenta errori o pagine illeggibili, bisogna segnalarlo subito: entro cinque minuti dall’apertura della busta. Quindi, ricorda di controllare tutto per bene.

Le tipologie di domande

Le prove contengono tre tipi di quesiti.

Ci sono le domande a scelta multipla, con una sola risposta corretta: in caso di errore si può fare una sola correzione, annerendo la risposta sbagliata e segnando quella nuova. Poi le domande a completamento, dove bisogna scrivere una parola, un numero o un’espressione matematica in stampatello chiaro, senza lasciare spazi tra i caratteri. Anche qui si può correggere una sola volta, riscrivendo tutto nella seconda riga. Infine le risposte numeriche o simboliche, dove si possono usare virgole decimali, frazioni ridotte e notazione scientifica. Sono ammessi i simboli matematici più comuni come +, −, ×, /, %, <, >, = e le lettere greche.

Regole d’aula e comportamenti vietati

Le regole sono semplici ma rigide: non si può parlare, non si possono scambiare materiali, non si possono lasciare segni di riconoscimento sui fogli. Qualsiasi comportamento non conforme — anche un appunto, un simbolo o un oggetto non autorizzato sul banco — comporta l’annullamento della prova. Solo al termine della terza consegna il responsabile d’aula dichiarerà concluso l’appello e gli studenti potranno lasciare la stanza.

Vuoi arrivare al test davvero preparato?

Ad oggi non sappiamo quali saranno le domande, quindi scrivere le risposte toccherà a te. Tuttavia abbiamo analizzato approfonditamente il syllabus ministeriale e abbiamo creato un piano di studi ad hoc per i test del Semestre Filtro. Inoltre, abbiamo risorse gratuite che ti saranno molto utili per capire il tuo livello di preparazione e metterti alla prova con simulazioni commentate. 

Insomma, siamo qui per aiutare anche te con la nostra esperienza di oltre 12 anni nei test di ingresso. 

Che dici, studiamo insieme?

Articoli correlati

Semestre Filtro: il Metodo Studio TB
consigli-per-lo-studio

Piano di studi per il Semestre Filtro: ecco cosa studiare

Il Semestre Filtro è una delle grandi novità della selezione per Medicina, e se stai leggendo queste righe probabilmente ci sei già dentro, con tutte le domande e i dubbi che porta con sé. È normale sentirsi un po’ spaesati: i decreti che cambiano, le regole che non sembrano mai definitive, la sensazione che il percorso non abbia confini chiari. La verità è che questa incertezza l’abbiamo vissuta anche noi negli scorsi mesi, ma l’abbiamo affrontata con il nostro team interno composto da esperti di didattica e giurisprudenza, così da riuscire a non restare mai indietro. Oggi abbiamo una soluzione.

3 novembre 2025

5 minuti di lettura

Continua a leggere

test-medicina-2025

Test Medicina 2025: tre prove scritte da 45 minuti in ateneo

La riforma del test di Medicina entra (finalmente) nel vivo: secondo le indiscrezioni pubblicate dal Corriere della Sera il 28 maggio 2025, il nuovo semestre filtro prevede 3 prove scritte da 45 minuti ciascuna – una su chimica, una su fisica e una su biologia – da svolgere in ateneo, in contemporanea in tutta Italia.

21 ottobre 2025

7 minuti di lettura

Continua a leggere

test-medicina-2025

Domande frequenti sul Semestre Filtro Medicina 2025: iscrizione, tasse, esami

Il semestre filtro è un percorso introduttivo pensato per chi vuole accedere ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia (LM-41), Odontoiatria (LM-46) e Medicina Veterinaria (LM-42). A partire dal 2025, l’accesso a questi corsi prevede una fase preliminare obbligatoria, con specifiche modalità di iscrizione, costi e prove d’esame.

6 luglio 2025

5 minuti di lettura

Continua a leggere