🎉Ammessi o Ripreparati! Solo dall’8 al 15 luglio alle 23:59 è attiva la promo speciale sui corsi in partenza a luglio per prepararti al semestre filtro. CLICCA QUI
Prezzi agevolati su tutti i corsi fino al 15 luglio alle 23.59!
26 maggio 2025
7 minuti di lettura
Introduzione
Generalità sui vaccini
Meccanismo d’azione dei vaccini
Tipi di vaccini
Obiettivo dei vaccini
Somministrazione dei vaccini
Sviluppo e commercializzazione dei vaccini
Effetti indesiderati dei vaccini
Controindicazioni
Precauzioni
Calendario vaccinale
Vaccinazioni negli infanti:
Vaccinazioni negli adolescenti:
Vaccinazioni negli anziani (> 64 anni):
Vaccinazione nei gruppi a rischio
Vaccinazioni in donna in gravidanza
Vaccinazione anti SARS-CoV-2
Vaccini Pfizer e Moderna
Vaccino Astrazeneca e Johnson&Johnson
False dicerie sui vaccini
Quale miglior momento per dedicarsi ad un approfondimento sui vaccini? Si tratta di un argomento ormai così all’ordine del giorno che vale la pena rinfrescare le proprie conoscenze… non solo per il test SSM!
I vaccini sono preparati biologici che agiscono simulando il primo contatto con un agente infettivo e stimolando il sistema immunitario ad attivarsi contro di esso.
Esistono diverse tipologie di vaccino:
Esistono due possibili strategie di vaccinazione:
In generale l’obiettivo delle vaccinazioni è il raggiungimento dell’immunità di gregge, cioè la protezione indiretta esercitata dai soggetti vaccinati nei confronti dei soggetti non vaccinati.
In alcuni casi la vaccinazione può essere utilizzata anche post esposizione all’agente infettivo, per ridurre il rischio di contagio (profilassi post-esposizione)
La più frequente modalità di somministrazione è l’inoculazione intramuscolare
Esistono:
La produzione di un nuovo vaccino segue le stesse fasi di sviluppo di un potenziale farmaco:
La maggior parte delle reazioni avverse alla vaccinazione sono lievi, si presentano generalmente entro un giorno o due dalla somministrazione, si risolvono dopo poco tempo e non comportano alcun pericolo. Queste includono:
Le reazioni avverse severe sono molto rare e la maggior parte di queste sono generalmente autolimitanti e non portano a conseguenze a lungo termine (es. l’anafilassi, anche se potenzialmente fatale, è trattabile se diagnosticata correttamente e in tempo).
Ci sono condizioni che aumentano il rischio di gravi reazioni avverse, e.g.:
Condizioni che possono aumentare il rischio di gravi reazioni avverse o compromettere la capacità del vaccino di indurre un’adeguata risposta immunitaria sono, per esempio:
Può essere necessario approfondire il singolo caso valutando il rapporto beneficio/rischio.
Nel 2017 il decreto Lorenzin ha stabilito l’aumento delle vaccinazioni obbligatorie da 4 a 10 per contrastare il calo di copertura vaccinale, scesa sotto il 95% (soglia raccomandata dall’OMS per avere l’immunità di gregge).
Si distinguono in:
Vaccinazione negli adulti
Gruppi a rischio per patologia, soggetti a rischio per esposizione professionale, soggetti a rischio per determinati comportamenti/condizioni, donna in età fertile
Da effettuare nel terzo trimestre di gravidanza
N.B. la vaccinazione MPRV va effettuata prima di iniziare una gravidanza, perché durante la gravidanza è controindicata. È importante che la donna in età fertile che si sottopone alla vaccinazione eviti il concepimento per un mese.
Da quando, l’11 gennaio 2020, è stata pubblicata la sequenza genetica del virus SARS-CoV-2, si è collaborato in tutto il mondo per sviluppare il prima possibile vaccini sicuri ed efficaci contro il COVID-19.
Il processo di sviluppo ha subito un’accelerazione senza precedenti a livello globale, eppure nessuna tappa del processo è venuta meno, grazie al concorso di diversi fattori:
Il 27 dicembre 2020, il cosiddetto “Vaccine day”, è la data che ha segnato il via ufficiale alla campagna di vaccinazione contro il COVID-19 in tutta Europa. In Italia, la distribuzione vera e propria del vaccino è iniziata il 31 dicembre.
Si basano entrambi sulla tecnologia a RNA messaggero (mRNA): contengono l’mRNA che codifica la proteina spike di SARS-CoV-2, una proteina presente sulla superficie esterna del virus, utilizzata per entrare nelle cellule e replicarsi.
Sono entrambi vaccini a vettore virale: sfruttano un vettore ricombinante per veicolare l’informazione genetica per sintetizzare la proteina spike di SARS-CoV-2
Rispetto ai vaccini a mRNA, questa tecnologia garantisce una maggiore stabilità del vaccino che non richiede temperature eccessivamente basse per la sua conservazione e il trasporto.
Basi degli Antibiotici
L’antibioticoterapia è uno di quegli argomenti complessi e difficili da affrontare in cui spesso si finisce col perdere il bandolo della matassa… Per il test, tuttavia, è importante tenere ben a mente poche informazioni, ma chiare, in modo tale da saperle applicare ad ogni circostanza. Questo focus sugli Antibiotici vi porterà al pari per quanto riguarda le basi di questo argomento, così che possiate poi costruire su queste fondamenta le vostre conoscenze da professionisti.
26 maggio 2025
6 minuti di lettura
Continua a leggere
Antiaggreganti e Anticoagulanti
Per quanti esami vi siete trovati a ripassare farmaci antiaggreganti e anticoagulanti?
30 maggio 2025
4 minuti di lettura
Continua a leggere
Focus sui Farmaci Antineoplastici
Quello della terapia medica in oncologia è un argomento complesso e spesso poco approfondito durante lo studio per gli esami. Ecco un un riassunto schematico sui principali farmaci antineoplastici!
20 maggio 2025
3 minuti di lettura
Continua a leggere