🎉Ammessi o Ripreparati! Solo dall’8 al 15 luglio alle 23:59 è attiva la promo speciale sui corsi in partenza a luglio per prepararti al semestre filtro. CLICCA QUI
Prezzi agevolati su tutti i corsi fino al 15 luglio alle 23.59!
28 maggio 2025
7 minuti di lettura
Introduzione
VARIABILI IN STATISTICA
DEMOGRAFIA STATISTICA
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
TIPI DI STUDI EPIDEMIOLOGICI
VERIFICA DELL’IPOTESI
TEST IN STATISTICA
VALIDAZIONE DI ESAMI DIAGNOSTICI
Diciamocelo, la statistica è proprio una materia ostica e complessa, e siamo sicuri che i ricordi di questo esame siano un (bel) po’ sbiaditi per tutti voi… Lo scopo di questo focus non è rendervi degli epidemiologi provetti, ma darvi gli strumenti di base di statistica per rispondere ad eventuali domande presenti al test SSM 2022.
Esistono due grandi categorie di variabili:
- Nominali: si può dire solo che una è diversa dall’altra
-Ordinali: esiste una gradualità, si possono ordinare tra loro
-Discrete: numeri naturali
-Continue: numeri razional
Esistono due tipi di distribuzione:
La distribuzione di queste variabili può essere descritta attraverso:
-Aritmetica: si sommano tutti i valori a disposizione e si divide il risultato per il numero complessivo dei dati
-Ponderata: si sommano tutti i valori a disposizione moltiplicati per il loro peso e si divide il risultato per la somma dei pesi
Esistono 3 tipi di piramide di popolazione:
Alcuni indicatori demografici:
Le principali, da conoscere per il test SSM, sono le seguenti:
-Si calcola come: incidenza negli esposti/incidenza nei non esposti.
-Si usa negli studi prospettici (coorte), offre la stima migliore.
-Si calcola come: (malati esposti x sani non esposti)/(malati non esposti x sani esposti)
-Si usa negli studi retrospettivi (caso-controllo)
-Sovrastima la forza associativa, ma è utile nelle malattie rare
Per rischio relativo e odds ratio:
-Si calcola come 100/riduzione assoluta del rischio in percentuale
-Trasversale: senza monitoraggio dei pazienti, permette di stimare la prevalenza di una malattia
-Longitudinale: con monitoraggio dei pazienti
-Retrospettivo: caso controllo, permette di determinare l’incidenza o prevalenza di una malattia (odds ratio), utile per le malattie rare
-Prospettico: coorte, permette di determinare l’incidenza di una malattia (rischio relativo), utile per le esposizioni rare
gli studi vengono divisi in base ai livelli di evidenza:
Uno studio clinico è diviso in diverse fasi:
Il suo scopo è determinare se le differenze osservate siano riconducibili ad un errore casuale o ad un effetto reale.
-P < 0.05: si accetta H1 e si rifiuta H0.
-P > 0.05: non si accetta H1 e NON si rifiuta H0
-Potenza statistica: probabilità di riscontrare differenze quando nella realtà esistono queste differenze, è pari a 1-β (“vero positivo”). Il modo più comune di aumentare il potere statistico è aumentare la numerosita’ del campione.
Essi possono essere:
Alcuni esempi:
-Coefficiente “p” di Spearman: test non parametrico (tasso di crescita diverso)
-Coefficiente “r” di Pearson: test parametrico che misura il grado di correlazione lineare tra le variabili (tasso di crescita uguale)
I parametri di validazione di un test diagnostico si dividono in:
-Sensibilità: probabilità che un soggetto malato risulti positivo al test = veri positivi/malati totali
-Specificità: probabilità che un soggetto sano risulti negativo al test = veri negativi/sani totali
-Positivo: sensibilita’/(1 – specificita’)
-Negativo: (1 – sensibilita’)/specificita’)
-Valore predittivo positivo: capacità del test di prevedere se un soggetto risultato positivo nel test è realmente malato = veri positivi/totale positivi
-Valore predittivo negativo: capacità del test di prevedere se un soggetto risultato negativo nel test è realmente sano = veri negativi/totale negativi
-Valore globale (accuratezza): percentuale di risultati reali rispetto al totale = veri positivi + veri negativi/totale
Il grado di validità globale del test è rappresentato dall’area sotto la curva ROC.
Buon studio e in bocca al lupo!
Basi degli Antibiotici
L’antibioticoterapia è uno di quegli argomenti complessi e difficili da affrontare in cui spesso si finisce col perdere il bandolo della matassa… Per il test, tuttavia, è importante tenere ben a mente poche informazioni, ma chiare, in modo tale da saperle applicare ad ogni circostanza. Questo focus sugli Antibiotici vi porterà al pari per quanto riguarda le basi di questo argomento, così che possiate poi costruire su queste fondamenta le vostre conoscenze da professionisti.
26 maggio 2025
6 minuti di lettura
Continua a leggere
Antiaggreganti e Anticoagulanti
Per quanti esami vi siete trovati a ripassare farmaci antiaggreganti e anticoagulanti?
30 maggio 2025
4 minuti di lettura
Continua a leggere
Focus sui Farmaci Antineoplastici
Quello della terapia medica in oncologia è un argomento complesso e spesso poco approfondito durante lo studio per gli esami. Ecco un un riassunto schematico sui principali farmaci antineoplastici!
20 maggio 2025
3 minuti di lettura
Continua a leggere