Scienze Politiche in Bocconi

13 novembre 2025

3 minuti di lettura

Hero Banner image

Indice dell'articolo

Perché scegliere scienze politiche in Bocconi?

Cosa si studia in Scienze Politiche in Bocconi?

Come entrare a Scienze Politiche in Bocconi

Sbocchi professionali

Conclusioni: i vantaggi di Scienze Politiche in Bocconi

Perché scegliere scienze politiche in Bocconi?

Scegliere di studiare Scienze Politiche in Bocconi significa entrare in un percorso accademico che unisce analisi politica, economia, diritto e relazioni internazionali con un approccio moderno e globale. L’obiettivo è formare professionisti capaci di interpretare le dinamiche del potere, delle istituzioni e dei mercati in un mondo sempre più interconnesso. A differenza dei corsi tradizionali, la Bocconi propone una visione interdisciplinare e orientata alla concretezza, con forte attenzione ai dati, alle policy e alla dimensione economica delle decisioni pubbliche.

Riconosciuta tra le migliori università europee nel campo delle scienze sociali e del management, la Bocconi si distingue per il suo network internazionale, le collaborazioni con imprese e istituzioni globali e le opportunità di scambio e stage in tutto il mondo — elementi che rendono il corso di Scienze Politiche Bocconi una scelta di valore per chi ambisce a un futuro in ambito internazionale, economico o politico.

Scopri qual è la facoltà più adatta a te

Con oltre 12 anni di esperienza nella Peer Education, guidiamo i futuri studenti universitari dalla scelta consapevole dell'ateneo alla preparazione dei test di accesso.

Iscriviti ora

Cosa si studia in Scienze Politiche in Bocconi?

Il Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche, Economia e Relazioni Internazionali della Bocconi è strutturato per darti una preparazione super completa e interdisciplinare, pensata apposta per affrontare le sfide del mondo di oggi. L'obiettivo? Formare professionisti con una base analitica solida e una visione a 360 gradi sulle dinamiche che legano politica, economia e società a livello globale.

Il percorso è un mix ben bilanciato di aree chiave:

  1. Economia e Strumenti Quantitativi: Qui si entra nel vivo dell'economia, fornendoti tutti gli strumenti concettuali e quantitativi per analizzare sistemi economici complessi. Si studiano i principi di economia politica, microeconomia (come si comportano gli attori e i mercati) e macroeconomia (aggregati, politiche fiscali e monetarie, crescita). C'è un focus speciale su statistica e metodi avanzati per l’analisi dei dati: competenze fondamentali per leggere i fenomeni economici e prendere decisioni basate su dati concreti.
  2. Diritto e Politiche Pubbliche: È essenziale capire la cornice normativa e istituzionale in cui operano tutti, dal pubblico al privato, a livello nazionale e internazionale. Le materie vanno dal diritto pubblico (strutture e funzionamento delle amministrazioni) al diritto internazionale (trattati, organismi globali, gestione delle controversie) e al diritto delle politiche pubbliche, analizzando come le regole influenzano l'efficacia degli interventi statali e sovranazionali.
  3. Relazioni Internazionali e Studi Globali: Questa parte si concentra su come funzionano il potere, la cooperazione e i conflitti nel panorama mondiale. Studierai le organizzazioni globali (come ONU, WTO, UE), le teorie e la pratica delle politiche transnazionali, e l'interazione tra pubblico e privato (pensa alla diplomazia economica o ai partenariati di sviluppo). Acquisirai una profonda comprensione delle questioni geopolitiche, della sicurezza internazionale e della governance globale.

In Bocconi, l'approccio didattico è super pratico e orientato all'applicazione nel mondo reale. Fin da subito, le lezioni frontali sono integrate con metodologie attive che ti aiutano a sviluppare competenze concrete e subito spendibili nel lavoro:

  • Esercitazioni Pratiche: L'applicazione diretta dei modelli teorici a dati veri o scenari simulati potenzia le tue capacità analitiche.
  • Case Study: L'analisi dettagliata di casi aziendali, crisi internazionali o processi decisionali politici stimola il tuo pensiero critico e la capacità di risolvere problemi complessi.
  • Seminari e Laboratori: Incontri e attività con esperti, professionisti e docenti internazionali ti offrono prospettive aggiornate e ti permettono di migliorare le tue abilità di comunicazione, negoziazione e valutazione degli scenari.

Questa formazione ti prepara a muoverti con sicurezza ed efficacia in contesti globali complessi e in continua evoluzione. Non acquisirai solo conoscenze teoriche eccellenti, ma anche competenze pratiche di analisi, valutazione strategica e comunicazione multiculturale. L'obiettivo è formare i futuri leader e analisti, capaci di affrontare le interdipendenze economiche, politiche e sociali del XXI secolo.

Come entrare a Scienze Politiche in Bocconi

Per accedere al corso di Scienze Politiche presso Università Commerciale Luigi Bocconi, è necessario rispettare una procedura di ammissione ben definita che comprende sia requisiti formali che una prova di selezione. Il primo passo consiste nel superare il Test online Bocconi — una prova online composta da 50 domande a risposta multipla da svolgere in 75 minuti, che valuta aree quali matematica, comprensione del testo, ragionamento numerico e pensiero critico. Parallelamente, saranno considerati anche i dati relativi al curriculum scolastico (voti, percorso di studi, eventuali eccellenze) e in alcuni casi motivazione personale e profilo specifico del candidato. I criteri di selezione prevede che le risposte esatte valgano +1 punto, le risposte errate comportino penalità (ad esempio –0,2 o –0,33) e quelle omesse valgano 0 punti. Infine, la graduatoria determinata sulla base di punteggio del test e curriculum scolastico stabilisce l’ammissione ai posti disponibili.  Per approfondire il test Bocconi abbiamo scritto un articolo che puoi trovare qui: https://topsquad.it/blog/guide/come-entrare-alla-bocconi

Sbocchi professionali

I laureati possono intraprendere carriere di alto profilo in:

  1. Istituzioni Pubbliche e Governance: Svolgendo ruoli chiave all'interno della Pubblica Amministrazione nazionale (Ministeri, Regioni, enti locali), dove sono richieste figure capaci di analizzare dati, valutare impatti normativi e contribuire alla gestione delle politiche pubbliche e alla riforma amministrativa.
  2. Aziende Private e Multinazionali: Specialmente in ruoli legati al public affairs, alle relazioni istituzionali e alla comunicazione strategica e di crisi. In contesti aziendali, il laureato in Scienze Politiche è il ponte tra l'impresa e il panorama regolatorio e politico, gestendo la compliance e la reputazione aziendale.
  3. Società di Consulenza Strategica e Policy Advisory: Un settore in forte crescita che valorizza la capacità di problem solving e l'analisi sistemica. I laureati operano come consulenti strategici e di policy, supportando governi, organizzazioni e grandi imprese nella definizione di strategie a lungo termine, nell'analisi di rischio geopolitico e nella valutazione d'impatto di nuove regolamentazioni.
  4. Organizzazioni Internazionali e Non Governative (ONG): Ambienti ideali per chi aspira a un impatto globale. Molti laureati trovano opportunità presso agenzie internazionali di primo piano come l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), l'Unione Europea (UE), la Banca Mondiale o il Fondo Monetario Internazionale, dove contribuiscono all'analisi, alla progettazione e all'implementazione di progetti di sviluppo, cooperazione e sicurezza internazionale.

L'unicità del corso risiede nella combinazione sapiente di competenze economiche, giuridiche, storiche e analitiche, che equipaggia i professionisti per:

  • Analizzare e interpretare scenari geopolitici e macroeconomici complessi.
  • Valutare l'efficacia e l'impatto sociale ed economico delle politiche.
  • Proporre soluzioni innovative per problemi di interesse pubblico.

Settori Emergenti e Aree di Specializzazione:

La preparazione Bocconi permette di intercettare e guidare le nuove dinamiche professionali. Tra i settori in crescita e di frontiera che assorbono i laureati si includono:

  • Sostenibilità e Politiche Ambientali (ESG): Ruoli cruciali nella gestione della transizione ecologica, nella policy making climatica e nella consulenza aziendale sui criteri ESG (Environmental, Social, Governance).
  • Digital Policy Making e Cyber Security: Professioni incentrate sulla regolamentazione dell'innovazione tecnologica, la gestione etica dell'Intelligenza Artificiale, la governance dei dati e la sicurezza cibernetica.
  • Gestione delle Crisi Geopolitiche e Analisi di Rischio: Esperti richiesti da aziende e governi per valutare e mitigare rischi legati a instabilità politiche e conflitti internazionali.
  • Analisi dei Dati per le Decisioni Pubbliche (Data Science for Policy): Figure ibride che utilizzano big data e metodologie quantitative avanzate per informare e migliorare l'efficacia delle decisioni pubbliche.

Grazie al solido network globale di Alumni e agli efficienti servizi di career placement della Bocconi, i laureati accedono a percorsi professionali altamente competitivi in Italia e, in misura significativa, all'estero, spesso con prospettive di sviluppo di carriera rapide e concrete fin dai primi anni post-laurea.

Conclusioni: i vantaggi di Scienze Politiche in Bocconi

Scegliere Scienze Politiche in Bocconi significa investire in un percorso che unisce rigore accademico, prospettiva internazionale e concrete opportunità professionali. L’approccio multidisciplinare del corso prepara a comprendere e gestire le sfide globali con strumenti economici, analitici e politici, mentre l’ambiente Bocconi — dinamico, meritocratico e fortemente connesso al mondo del lavoro — offre un vantaggio reale in termini di network, stage e placement.

Chi sceglie questo corso punta a una formazione che apre porte in Italia e all’estero, nelle istituzioni, nelle imprese e nelle organizzazioni internazionali. Per questo, arrivare preparati al test Bocconi è fondamentale: una preparazione strutturata, basata su simulazioni e strategie di studio mirate, è il primo passo per accedere a uno dei percorsi più stimolanti e riconosciuti nel panorama universitario europeo.

Il manuale perfetto per esercitarti

Aggiornato alle ultime novità ministeriali, questo manuale è pensato per seguirti passo dopo passo nello studio: dalla teoria, all'allenamento sui quiz, fino allo svolgimento di simulazioni complete, che ricalcano la struttura del test.

75.90€
131.80€