Nuovi corsi Pratica Extra Semestre Filtro per appello del 10 dicembre. Per il 2026: corsi in partenza settimana prossima✨
13 novembre 2025
10 minuti di lettura

Introduzione
Conoscere il test
Conoscere sé stessi
Come strutturare la preparazione
La pratica
Il tempo
In conclusione
Entrare in Bocconi è il sogno di molti ragazzi e ragazze come voi. Frequentare la Bocconi è un obiettivo che spinge migliaia di studenti ogni anno a confrontarsi con i propri pari prendendo parte al processo di selezione, che rappresenta proprio il maggior ostacolo tra gli studenti e il loro obiettivo.
Obiettivo che negli anni è diventato sempre più difficile da raggiungere, poiché il notevole aumento degli iscritti al test che è stato registrato nelle ultime sessioni ha alzato nettamente il livello necessario per venire ammessi. Per questo, è diventato fondamentale prepararsi in maniera metodica e approfondita, spingendosi oltre le conoscenze e le nozioni di matematica che vengono insegnate a scuola.
In questo articolo presentiamo quali sono secondo noi i passaggi più importanti da seguire per prepararsi al meglio al test d’ingresso in Bocconi, che vanno dalla durata del periodo di preparazione alla tipologia e quantità di esercizi da svolgere per affinare le proprie capacità.

Rimani aggiornato sul test Bocconi
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima tutte le informazioni utili, risorse gratuite e consigli per superare i test di accesso universitari.
In primo luogo, e non è mai banale ripeterlo, occorre conoscere a memoria la struttura del test; questo passaggio può essere svolto semplicemente informandosi sul sito della Bocconi (potete trovare qui tutte le informazioni e risorse messe a disposizione dall’università, che per semplicità vi riassumiamo nel prossimo paragrafo). Come molti di voi sapranno già, il test dura 75 minuti ed è composto da 50 domande a scelta multipla con cinque opzioni, una sola delle quali è corretta. Le domande sono divise in quattro macro-aree:
È poi sempre bene sapere come viene calcolato il punteggio del test. Ognuna delle 50 domanda vale un punto, che viene ovviamente assegnato se si indica l’unica opzione corretta. Bisogna però fare attenzione al fatto che in caso di risposta errata vengono sottratti -0,2 punti (Fanno eccezione alcuni quesiti dell’area di “pensiero critico” che prevedono tre opzioni di risposta e dunque comportano una penalizzazione di -0.33), rendendo così possibile, in teoria, prendere un punteggio negativo al test. Sono 0 i punti che vengono invece assegnati soltanto se la risposta è lasciata in bianco: questo implica che se non siete sicuri di una risposta potrebbe essere meglio lasciarla piuttosto che tirare a indovinare!
Conoscere se stessi è il primo passo per superare con successo il test Bocconi. Capire il proprio livello di preparazione, individuare i punti di forza e riconoscere i punti di debolezza permette di affrontare ogni sezione con lucidità e metodo. Il tempo durante la prova è limitato, perciò saper scegliere quali domande lasciare in bianco è una vera e propria strategia: meglio concentrarsi su ciò che si sa fare bene che perdere minuti preziosi su quesiti complessi. Con le simulazioni del test Bocconi e l’uso di un simulatore realistico, puoi mettere alla prova la tua gestione del tempo e perfezionare la tua tattica d’esame. Solo così potrai arrivare al giorno dell’ammissione con la sicurezza di chi ha già allenato mente, metodo e ritmo. I nostri corsi Bocconi di preparazione ti guidano proprio in questo percorso, aiutandoti a costruire la tua strategia vincente fin dall’inizio.
Ecco come strutturare in modo efficace la preparazione al test Bocconi:
La pratica costante è uno degli elementi chiave per affrontare con successo il test Bocconi. Esercitarsi regolarmente con simulazioni e quiz del simulatore riduce la probabilità di trovarsi impreparati di fronte a domande inaspettate e aiuta a sviluppare automatismi utili, come le tecniche di calcolo rapido o di risoluzione in colonna. Più ti alleni, più diventi veloce nei quesiti che già conosci, limitando gli errori di distrazione e migliorando la tua gestione del tempo.
La pratica non serve solo ad aumentare la velocità, ma anche a rafforzare le conoscenze teoriche, rendendole più stabili e immediate da richiamare durante la prova. Inoltre, simulare il contesto reale del test aiuta a gestire meglio ansia e stress, due fattori che spesso compromettono le performance. Per questo i corsi di preparazione al test Bocconi includono esercitazioni guidate e strategie mirate: allenarsi nel modo giusto è la differenza tra essere pronti e sentirsi davvero sicuri.
Nel test Bocconi il fattore tempo è decisivo: hai 50 domande in 75 minuti, ovvero circa un minuto e mezzo per ciascun quesito. Non tutte, però, richiedono lo stesso tempo: alcune aree — come logica o matematica — possono essere più impegnative, mentre altre si risolvono più rapidamente se hai solide basi. Durante la prova vedrai 3 domande per schermata e non potrai tornare indietro, quindi serve lucidità e strategia. Imparare a riconoscere a colpo d’occhio il tipo di domanda, decidere subito se affrontarla o saltarla, e gestire il ritmo diventa fondamentale per ottimizzare ogni secondo. Le simulazioni del test Bocconi e i corsi di preparazione ti aiutano proprio a sviluppare questo istinto, affinando velocità, precisione e capacità di scelta sotto pressione.
In conclusione, per affrontare al meglio il test Bocconi è fondamentale seguire un percorso di preparazione strutturato. Prima di tutto, familiarizza con la prova, capendone struttura, logica e tipologie di domande: questo ti permetterà di individuare subito le sezioni più semplici per te e quelle su cui invece serve lavorare di più. Dedica poi tempo al ripasso della teoria, soprattutto nelle aree in cui ti senti meno sicuro, abbinando sempre una buona quantità di esercizi pratici su tutti gli argomenti. Quando la base teorica è solida, introduci la variabile tempo e allenati con simulazioni del test Bocconi per abituarti al ritmo reale dell’esame. Negli ultimi giorni, concentrati sulla rifinitura, con esercitazioni complete che rispettino il formato ufficiale e ti aiutino a gestire al meglio stress, concentrazione e strategia. I corsi di preparazione Bocconi ti guidano passo dopo passo in questo percorso, così da arrivare al giorno dell’ammissione con metodo, sicurezza e risultati concreti.

Aggiornato alle ultime novità ministeriali, questo manuale è pensato per seguirti passo dopo passo nello studio: dalla teoria, all'allenamento sui quiz, fino allo svolgimento di simulazioni complete, che ricalcano la struttura del test.