Nuovi corsi Pratica Extra Semestre Filtro per appello del 10 dicembre. Per il 2026: corsi in partenza settimana prossima✨
4 novembre 2025
8 minuti di lettura

Introduzione
Medicina in inglese: opportunità e differenze
Come funziona il test IMAT
Università italiane e straniere con corsi di medicina in inglese
Scienze biologiche e Biotecnologie: cosa studiare e sbocchi professionali
Corsi di laurea in ambito scientifico e farmaceutico
Odontoiatria
Professioni sanitarie: panoramica e opportunità
Anno sabbatico dopo il diploma o la laurea: pro e contro
Come scegliere il percorso giusto: consigli pratici
Hai passato mesi a prepararti per il test di Medicina, tra manuali e simulazioni. Ma i posti disponibili non bastano per tutti e, anche con una buona preparazione, può capitare una giornata storta. Per questo è importante pensare anche a un piano B. Alternative che ti permettono di non sprecare un anno, di rimanere in allenamento con le materie del test e, in alcuni casi, di convalidare esami utili in futuro. Vediamo insieme quali sono i principali percorsi alternativi nell’ambito medico-sanitario.
Se vuoi diventare medico, un’ottima alternativa è la Medicina in inglese, disponibile in diversi atenei italiani e internazionali. La principale differenza è la lingua di studio, ma i contenuti e il titolo di laurea restano equivalenti a Medicina in italiano.
L’IMAT (International Medical Admissions Test) si svolge a settembre e verte sugli stessi argomenti del test di Medicina italiano. Non ci sarà la banca dati come nel 2024, ma se ti sei già preparato non parti da zero. In più, l’inglese scientifico è meno complesso di quanto sembri: molti termini sono quasi identici all’italiano (tachycardia, lipids, ecc.). Per saperne di più, leggi la nostra guida completa sull'IMAT.
In Italia circa la metà delle facoltà di Medicina offre anche un percorso in inglese, con sedi distribuite da nord a sud. Esistono poi molte opportunità all’estero, soprattutto in Europa, che permettono di ottenere un titolo riconosciuto in Italia. Un vantaggio non da poco: la graduatoria IMAT tende a scorrere più velocemente, perché molti candidati preferiscono Medicina in italiano, lasciando liberi diversi posti.

Resta aggiornato su tutte le novità sul semestre filtro
Con oltre 12 anni di esperienza nel test di Medicina, guidiamo i futuri universitari in questo nuovo percorso adattando il nostro metodo collaudato alle nuove richieste ministeriali.
Questi corsi hanno un piano di studi che si sovrappone in gran parte al test di Medicina: Chimica generale e organica, Fisica, Biologia cellulare, Istologia. Sono quindi un’ottima scelta se vuoi restare allenato per riprovare il test l’anno successivo. In più, alcuni esami possono essere convalidati in caso di successivo passaggio a Medicina. Sul piano professionale, aprono carriere nella ricerca, nell’industria farmaceutica, nelle analisi di laboratorio e nelle biotecnologie applicate alla salute.
Farmacia: percorso e prospettive
Il corso di Farmacia ti permette di studiare Chimica, Biologia, Anatomia, Fisiologia e altre materie affini al percorso medico. Anche in questo caso ci sono buone possibilità di convalida degli esami. Dal punto di vista professionale, forma farmacisti esperti nella preparazione e distribuzione dei farmaci, sia in farmacia che nell’industria.
Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF): caratteristiche principali
Il percorso di CTF è molto simile a Farmacia ma con un taglio più orientato alla ricerca e allo sviluppo di nuovi farmaci. Anche qui il primo anno è utile come ripasso delle materie del test, ma la mole di studio è impegnativa: è un piano B valido se sei motivato e interessato all’aspetto chimico-farmaceutico della medicina.
Odontoiatria è un corso di laurea magistrale a ciclo unico che condivide molte materie con Medicina, soprattutto il primo anno. Non richiede un test separato: la prova di ammissione è la stessa del test di Medicina, con una graduatoria dedicata. I posti sono meno numerosi, ma la graduatoria scorre più facilmente. Se l’hai indicata tra le preferenze, può essere una valida alternativa senza cambiare troppo il tuo obiettivo principale.
Le Professioni sanitarie offrono una gamma ampia di corsi di laurea professionalizzanti: Infermieristica, Fisioterapia, Logopedia, Dietistica, Tecniche di laboratorio, fino a corsi più recenti come Osteopatia. Sono percorsi che ti permettono di entrare rapidamente in contatto con l’ambiente ospedaliero e con i pazienti. Per approfondire, leggi il nostro articolo dedicato sulle Professioni Sanitarie.
Infermieristica
Corso molto richiesto, ti prepara a lavorare in ospedale, cliniche e servizi territoriali. Ha un forte focus sui tirocini pratici, già dal primo anno.
Fisioterapia
Forma professionisti specializzati nella riabilitazione motoria. È uno dei corsi più competitivi per numero di posti disponibili, ma anche uno dei più apprezzati per sbocchi lavorativi.
Tecniche di laboratorio e altre professioni paramediche
Ci sono poi numerosi corsi dedicati alle professioni di laboratorio (biomedico, radiologia, tecnico di neurofisiopatologia, ecc.), essenziali per il funzionamento del sistema sanitario. Offrono percorsi pratici e altamente specializzati.
Un’alternativa diversa è prendersi un anno sabbatico per viaggiare, lavorare, fare volontariato o approfondire altre competenze. Tra i pro: tempo per riflettere, crescita personale, esperienze utili anche in ambito medico. Tra i contro: il rischio di “perdere il ritmo” con lo studio, e la difficoltà di rimettersi subito in carreggiata per il test. È una scelta da valutare con attenzione, soprattutto se sei determinato a riprovare Medicina.
Non esiste un piano B migliore in assoluto: dipende dalle tue priorità. Vuoi rimanere vicino alle materie del test? Allora Scienze biologiche, Biotecnologie o Farmacia sono ideali. Vuoi già lavorare presto in ambito sanitario? Le Professioni sanitarie ti danno una corsia preferenziale. Il consiglio è informarti sempre sui siti ufficiali degli atenei per modalità di iscrizione, posti disponibili e criteri di convalida esami. E ricordati: un test non definisce il tuo valore. Se hai scelto Medicina, la passione che ti ha spinto fin qui sarà la stessa che ti guiderà a raggiungere il tuo obiettivo.

Un percorso completo e aggiornato con lezioni, simulazioni, tutoraggio e materiali pensati per affrontare al meglio la selezione universitaria: tutto il necessario per prepararti in modo strategico, strutturato e guidato.

Medicina o professioni sanitarie? Ecco cosa devi sapere per scegliere
Se stai pensando al tuo futuro e stai cercando di capire quale strada intraprendere tra le professioni sanitarie e la medicina, non ti preoccupare, sei nel posto giusto!
27 ottobre 2025
10 minuti di lettura
Continua a leggere

Quale università di medicina scegliere?
Hai deciso di studiare medicina all’università ma non sai a quale ateneo iscriverti. Stai valutando diverse opzioni ma non riesci proprio a decidere perché non conosci a sufficienza gli istituti sparsi per la penisola. La mattina ti svegli e pensi: “non riesco a scegliere l’università”.
23 ottobre 2025
3 minuti di lettura
Continua a leggere

Quali sono le professioni sanitarie
Uno dei percorsi più gettonati dell'ambito medico-sanitario è sicuramente professioni sanitarie. Ma quali sono quelle che è possibile studiare in Italia? In questo articolo ti forniremo un elenco delle 22 professioni sanitarie per aiutarti a scegliere quella giusta per te. Non solo in italiano, ma anzi dall’anno scolastico 2023/24 puoi anche iniziare questo percorso in lingua inglese!
23 ottobre 2025
8 minuti di lettura
Continua a leggere