Nuovi corsi Pratica Extra Semestre Filtro per appello del 10 dicembre. Per il 2026: corsi in partenza settimana prossima✨
4 novembre 2025
3 minuti di lettura

Introduzione
Test Professioni Sanitarie 2025: cosa sapere
Date del Test di Professioni Sanitarie 2025
Come iscriversi al Test di Professioni Sanitarie
Com'è strutturato il Test di Professioni Sanitarie?
Cosa studiare per il Test di Professioni Sanitarie
Come studiare per il Test
Il Test di Professioni Sanitarie è difficile?
Perché fare il Test di Professioni Sanitarie?
Il test di Professioni Sanitarie è una delle prove più attese da migliaia di studenti che vogliono intraprendere un percorso universitario nell’ambito medico-sanitario. Insieme a Medicina, rappresenta infatti uno degli sbocchi accademici più ambiti e competitivi.
Ma come funziona il test? Quali sono gli argomenti da studiare, le date da segnare e i metodi migliori per prepararsi? In questa guida completa troverai tutte le informazioni aggiornate al 2025, con consigli pratici per affrontare la prova con la giusta strategia.
Vuoi ricevere aggiornamenti sulle date ufficiali e i bandi? Iscriviti alla newsletter Testbusters e non perderti nessuna novità.
Come cambierà il test nel 2025?
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) pubblica ogni anno un decreto che stabilisce struttura, punteggi e materie del test. Per il 2025 non sono previste rivoluzioni radicali, ma ci potrebbero essere piccoli aggiornamenti al numero di quesiti o al peso delle materie.
Appena sarà disponibile il nuovo decreto, lo analizzeremo nei dettagli sul nostro blog.
Quando esce il bando ufficiale?
Il bando ufficiale esce solitamente in estate (luglio-agosto). Oltre al decreto nazionale, ogni università pubblica un proprio bando con:
Quali sono gli argomenti da studiare?
Il programma di riferimento è quello delle scuole superiori e coincide in gran parte con quello di Medicina:
Quando si svolge il test?
Il test si svolgerà a settembre 2025 (data esatta da confermare dal MUR). Negli anni passati si è tenuto nella prima settimana di settembre.
Come funzionano le 3 scelte?
Al momento dell’iscrizione puoi indicare fino a 3 corsi di laurea in professioni sanitarie. La graduatoria è unica per ateneo, e le preferenze sono vincolanti: in base al punteggio ottenuto potresti essere assegnato alla tua prima, seconda o terza scelta.
Iscrizione al test nei poli pubblici
Iscrizione al test nelle università private
Gli atenei privati fissano in autonomia date e modalità di selezione. Tra i principali che offrono corsi di professioni sanitarie ci sono:
Ogni università pubblica un proprio bando: conviene consultare direttamente i siti ufficiali per restare aggiornati.
Quante domande e in quanto tempo?
Il test è composto da 60 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 100 minuti.
Gli argomenti sono distribuiti in:
Come funziona il punteggio?
Il punteggio massimo è 90 punti.
Che punteggio serve per entrare?
Non esiste un punteggio minimo nazionale. La soglia varia per ateneo, corso e anno, in base al rapporto candidati/posti. Negli ultimi anni, per entrare a corsi molto richiesti come Fisioterapia, è stato necessario superare anche i 60 punti, mentre per altri corsi con più posti disponibili l’accesso è risultato più semplice.
Materie più importanti
Strategie di studio per ogni disciplina
Quando iniziare a prepararsi
L’ideale è iniziare almeno 6-8 mesi prima del test, così da distribuire studio teorico e pratica.
Come organizzare il ripasso
Vuoi il metodo più efficace? Scopri i manuali Testbusters: teoria essenziale, quiz divisi per materia e simulazioni complete per arrivare pront* al giorno del test.
Sì, il test è competitivo: i posti sono limitati e la concorrenza alta. Tuttavia, la difficoltà è gestibile con una preparazione mirata. L’ansia e la pressione sono fattori comuni, ma simulazioni e allenamento pratico possono fare la differenza.
Le professioni sanitarie offrono la possibilità di lavorare a stretto contatto con i pazienti e di avere un impatto concreto sulla loro vita. Che tu scelga Infermieristica, Fisioterapia, Logopedia, Ostetricia, Dietistica o Radiologia, troverai un percorso che unisce formazione teorica, tirocini pratici e ottime prospettive occupazionali.

Preparati con Testbusters!
Corsi, manuali e simulatore online creati da chi ha già superato i test e oggi ti guida passo passo verso il tuo obiettivo.

Tutto il necessario per prepararti in modo strategico, strutturato e guidato: lezioni, esercizi e simulazioni pensati per affrontare al meglio le prove di selezione universitaria.